Valle delle farfalle

Itinerario 1 - Valle delle Farfalle ed Eremo dannunziano

Percorso 1 (strada)
Valle delle Farfalle ed Eremo Dannunziano

Percorso 1A (strada)
Valle delle Farfalle ed eremo Dannunziano.
Variante Mancini

Percorso 1B (MTB)
Valle delle Farfalle ed Eremo Dannunziano.
Variante Punchichitti

Percorso 1C (MTB)
Valle delle Farfalle ed Eremo dannunziano.
Variante vecchio mulino

SU ASFALTO, CON VARIANTI PER MTB

Da San Vito Marina si affrontano i larghi tornanti verso il paese di San Vito, che offre un magnifico panorama dal belvedere Marconi. Dal paese si segue la via San Rocco, dapprima verso Lanciano, poi si attraversa sulla sinistra la ferrovia seguendo la freccia per Rocca San Giovanni. Si percorre un tratto di campagna aperto, panoramico e con poca pendenza. Passata la contrada Sterpari c’è l’attraversamento di una stretta valletta (tipico “fosso”) con un breve scendi-sali piuttosto ripido e si prosegue sul falsopiano coltivato a vigneti e oliveti. Passate le contrade Novella e Valle Carbura tenere la sinistra seguendo la freccia per San Giacomo. Da qui si scende verso il mare lungo una dorsale collinare molto panoramica, fiancheggiando e in parte sfiorando una delle vallette boscose che costituiscono la Riserva Naturale Valle delle Farfalle. In mountain bike si può affrontare una facile variante (1.B) svoltando a sinistra su una sterrata fiancheggiata da oliveti da entrambi i lati, all’altezza della contrada Puncichitti (una quercia sul bivio). La variante entra nella Riserva Naturale e si riunisce alla strada asfaltata nei pressi della contrada Foce, a poche centinaia di metri dal mare.

Raggiunta la costa, si prende la ciclovia adriatica verso nord e si percorre in tranquillità un tratto spettacolare di litorale, con numerosi trabocchi e l’eremo dannunziano, fino a tornare al punto di partenza a San Vito Marina.

Si può percorrere l’itinerario in senso opposto. Molto interessanti anche le varianti Mancini (1.A) e, per MTB, “Vecchio Mulino” (1.C, circuito più breve, 18 km, e al 60% su sterrato) o una loro combinazione.

Valle delle Farfalle ed Eremo Dannunziano (Strada), variante Mancini
• 21 km – 273 mt dislivello

Dalla spiaggia Foce di Rocca San Giovanni si prende la ciclovia adriatica verso nord e si percorre in tranquillità un tratto spettacolare di litorale, con numerosi trabocchi e il promontorio dannunziano, che si attraversa in una galleria passata la quale, da una spiaggia, si risale verso la statale adriatica e la si attraversa prendendo la strada in salita verso San Vito. Qualora la galleria non fosse praticabile si risale invece prima, subito dopo il porticciolo di Vallevò, si gira a destra sulla statale e si segue poi a sinistra la freccia per San Vito.  Con alcuni tornanti nel bosco si supera la “scarpata continentale” e si giunge su un tratto di campagna aperto, panoramico e con poca pendenza, fino a giungere a una rotonda, dove si prende l’ultima uscita verso Rocca San Giovanni. Passata la contrada Sterpari c’è l’attraversamento di una stretta valletta (tipico “fosso”) con un breve scendi-sali piuttosto ripido e si prosegue sul falsopiano coltivato a vigneti e oliveti. Passate le contrade Novella e Valle Carbura tenere la sinistra seguendo la freccia per San Giacomo. Da qui si scende verso il mare lungo una dorsale collinare molto panoramica, fiancheggiando e in parte sfiorando una delle vallette boscose che costituiscono la Riserva naturale. Si raggiunge la costa presso il punto di partenza, all’altezza della spiaggia Foce.

Valle delle Farfalle ed Eremo Dannunziano (MTB) Variante Puncichitti – Valle Grande
• 23,25 km – 268 mt dislivello

Partenza consigliata: dalla spiaggia Foce di Rocca San Giovanni o da San Vito Marina. Direzione consigliata: senso anti-orario. Da San Vito Marina (raggiunta attraverso la ciclovia adriatica se si parte dalla Foce), si affrontano i larghi tornanti verso il paese di San Vito, che offre un magnifico panorama dal belvedere Marconi.  Dal paese si segue la via San Rocco, dapprima verso Lanciano, poi si attraversa sulla sinistra la ferrovia seguendo la freccia per Rocca San Giovanni. Si percorre un tratto di campagna aperto, panoramico e con poca pendenza poi passata la contrada Sterpari c’è l’attraversamento di alcune strette vallette (i tipici “fossi”) con tornanti e saliscendi ma senza grandi dislivelli, e si prosegue sul falsopiano coltivato a vigneti e oliveti. Passate le contrade Novella e Valle Carbura tenere la sinistra seguendo la freccia per San Giacomo. Passata la frazione San Giacomo, e passato il ponte che passa sopra l’autostrada, da questo punto si percorre un chilometro e settecento metri (frazione Puncichitti) e si svolta a sinistra su uno sterrato, sulla diramazione c’è una quercia. Lo sterrato attraversa il bosco nella Riserva Naturale della Valle delle Farfalle e costeggia bellissimi vigneti di collina, si ricongiunge con la strada asfaltate nei pressi del mare e della spiaggia Foce.

Valle delle Farfalle ed Eremo Dannunziano (MTB) Variante Vecchio Mulino 17 km
• 17,54 km 210 mt dislivello

Partenza consigliata: dalla spiaggia Foce di Rocca San Giovanni o da San Vito Marina. Direzione consigliata: senso anti-orario. Da San Vito Marina (raggiunta attraverso la ciclovia adriatica se si parte dalla Foce), si affrontano i larghi tornanti verso il paese di San Vito, che offre un magnifico panorama dal belvedere Marconi.  Dal paese si segue la via San Rocco, dapprima verso Lanciano, poi si attraversa sulla sinistra la ferrovia seguendo la freccia per Rocca San Giovanni. Si percorre un tratto di campagna aperto, panoramico e con poca pendenza. Passata la contrada Sterpari si incontrano tre tornanti che attraversano tre vallette: il terzo tornante, verso destra, è molto stretto: proprio in mezzo alla curva invece di seguire il tornante si imbocca uno sterrato sulla sinistra e si scende nella valle boscosa fino ad arrivare a un vecchio mulino diroccato, attualmente in fase di restauro. Si prosegue verso destra percorrendo un breve tratto ripido e con fondo sconnesso e si risale fino a incontrare un’altra strada sterrata ma questa in buone condizioni, che da Contrada Puncichitti scende verso il mare nel bosco delle Farfalle, raccordandosi infine a una strada asfaltata che riporta alla spiaggia Foce.